Si è tenuto a Firenze sabato 18 marzo 2017 presso il Grand Hotel Mediterraneo il secondo convegno annuale della sezione Tosco-Umbra della Società Italiana di Flebolinfologia.
Il convegno dal titolo "Question Time in Flebo-Linfologia" è stato organizzato da Simone Serantoni, consigliere nazionale della SIFL, e da Luca Gazzabin, coordinatore della sezione regionale Tosco-Umbra, ed ha visto la partecipazione sia di numerosi Soci sia anche di molti colleghi fiorentini, che hanno con la loro presenza dato lustro alla riunione. Nella prima parte della mattinata, dopo il saluto di Sandro Michelini Presidente Nazionale della SIFL, si è tenuta una interessante sessione scientifica sulla "Malattia Venosa Cronica" con temi che hanno spaziato l'intera classificazione moderna della CEAP, dalla diagnostica flebologica alla terapia medica e chirurgica fino alla gestione dell'ulcera, estrema complicanza della malattia. A seguire la seconda sessione scientifica, altrettanto interessante, sulla "Patologia linfatica" ed in particolare sulla diagnosi corretta, sulla terapia compressiva e sulle procedure riabilitative dei pazienti con linfedema, soprattutto secondario a patologia neoplastica della mammella.
Nel pomeriggio si è svolta la Tavola Rotonda sui nuovi LEA, la cui legge per una fortuita coincidenza è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale proprio nella giornata del convegno, e sui "percorsi diagnostico terapeutici", con le comunicazioni dei Soci Toscani su quanto si sta facendo nelle varie realtà territoriali delle ASL Toscane. A finire si è svolta la terza sessione scientifica che ha riguardato il "Tromboembolismo venoso" con aggiornamenti sui trials clinici più recenti nell'utilizzo dei nuovi farmaci anticoagulanti orali e vari report sull'epidemiologia del TEV in alcune ASL Toscane.
18/03/2017
Si tiene a Napoli il 2 e il 3 dicembre 2016 presso il Grand ... continua
Si tiene a Napoli il 19 novembre 2016 il convegno dal titolo "Fl ... continua
Si è tenuto a Ferrara nei giorni 20, 21 e 22 ottobre 2016 il ... continua