Lettera del Presidente dr. Maurizio Pagano
Cari amici, per ben 13 anni ho avuto il piacere e l’onore di organizzare il corso teorico pratico di aggiornamento in patologie vascolari, ospitandovi nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. L’emergenza epidemiologica da Covid 19 ci ha imposto di interrompere questa tradizione, nostro malgrado, con la speranza e l’impegno di ripristinarla non appena le condizioni ci permetteranno di rivederci in presenza.
Il dovere di continuare a promuovere attività di formazione ed aggiornamento, rafforzato dalla voglia di continuare ad esservi vicino, supportando voi e ringraziando
i docenti e i relatori che hanno sempre garantito la loro partecipazione ai corsi in presenza, mi hanno spinto ad organizzare e proporvi questo corso FLAD, nella
consapevolezza che sia l’unico modo possibile per proseguire insieme il nostro percorso di formazione. Sotto il profilo dei contenuti, il corso che vi propongo ha la stessa impostazione di quelli in presenza organizzati fino allo scorso anno, argomenti di flebo-linfologia elaborati da docenti eccellenti. L’elemento mancante è l’aspetto pratico. Non possiamo fare diversamente.
Alla fine delle attività formative, i giovani flebologi delle società federate (AFI, SIFL, SIFCS) che decideranno di seguire il corso FLAD e che ne faranno richiesta,
riceveranno in omaggio una copia del libro “LA CHIRURGIA DELLE VARICI – I parametri anatomici ed emodinamici della chirurgia funzionale”, che ho scritto e pubblicato di
recente, approfittando del lungo periodo di inattività imposto dall’emergenza sanitaria in corso. Sono “solo appunti della mia esperienza”, che spero possano essere
di utilità ai giovani flebologi e ai chirurghi che continuano ad operare varici pur non essendo flebologi.
Sperando nella vostra adesione, e ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione, vi saluto con l’affetto di sempre dandovi appuntamento, Covid permettendo, al prossimo anno per il nostro solito corso in presenza, nel suggestivo e affascinante scenario della Costiera Amalfitana.
Maurizio Pagano
Programma del Corso FLAD
MODULO I - FLEBOLOGIA MEDICA
MODULO II - FLEBOLOGIA CHIRURGICA
MODULO III - FLEBOLOGIA ULCERE
MODULO IV - LINFOLOGIA
EVENTO SCIENTIFICO TELEMATICO
Venerdì 22 e sabato 23 ottobre 2021 si terrà il Live Venous Symposium organizzato dal dott. Christian Baraldi, membro del Consiglio Direttivo della SIFL.
Il programma del Simposio telematico offrirà 11 sessioni/workshops dal vivo tra cui scegliere. Ogni singola persona può registrarsi per il Live Venous Symposium e selezionare i workshop preferiti, effettuando un programma completo di formazione di 2 giorni. E’ prevista la partecipazione in presenza ad un numero limitato di persone, garantendo una formazione esclusiva, che permetterà al professionista di essere nelle condizioni di praticare tutto ciò che ha appreso.
In aggiunta, si cercherà di offrire alle persone collegate via web una fantastica esperienza di formazione. Grazie agli attuali progressi tecnologici sono state introdotte diverse innovazioni, che danno la sensazione di un evento "reale" da persona a persona il più fedele possibile, e portano a nuove possibilità di networking.
Tramite la piattaforma virtuale ogni partecipante sarà in grado di incontrare durante ogni sessione non solo gli esperti, ma anche i colleghi e gli espositori tramite la videochat, utilizzando le stanze di "networking" dedicate.
Il Live Venous Symposium si propone di raggiungere l’obiettivo prefissato grazie al grande lavoro svolto dalle persone, che collaborano per realizzarlo, ai docenti e agli sponsor che forniscono il loro supporto incondizionato. A tal proposito la normale sala espositiva, presente in tutti gli eventi scientifici, sarà sostituita da una piattaforma espositiva virtuale.
Il dr. Christian Baraldi, organizzatore del Live Venous Symposium, Vi dà fin d'ora il benvenuti al LVS, sperando di vivere insieme 2 giorni indimenticabili per un'esperienza nuova, originale e meravigliosa.