Cari Soci,
ieri 4 marzo 2017 si è riunito in Roma presso la GC Congressi il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebolinfologia sotto la Presidenza di Sandro Michelini.
Come preannunciato, l’8 febbraio u.s. il nostro Presidente ha registrato presso lo studio del Notaio Maria Grazia Russo di Roma lo Statuto che, rivisto e modificato con l'apporto di tutti i componenti del Consiglio Direttivo, era stato poi approvato all'unanimità dall’Assemblea dei Soci all’uopo convocata. Il “nuovo Statuto” è già pubblicato nella homepage del sito web della SIFL https://www.sifl.it ed è possibile visualizzarlo e scaricarlo in locale nel proprio Pc da chiunque ne abbia interesse.
Contestualmente il Consiglio Direttivo ha discusso ed approvato all’unanimità dei presenti il nuovo Regolamento Interno, che va ad integrare e meglio chiarire gli articoli del vigente Statuto della SIFL. Si è deciso che anche il Regolamento sarà pubblicato appena possibile nella homepage del sito web, così che tutti ne possano prendere visione.
Un altro argomento di grande interesse è stato l’organizzazione logistica del Congresso annuale della nostra Società che, come sapete, si svolgerà per quest’anno 2017 nel mese di novembre a Firenze. Su proposta di Leonardo Corcos, che ha tenuto a precisare in premessa il carattere interdisciplinare di questo Congresso, Il Consiglio Direttivo ha discusso una prima bozza del programma scientifico, che vedrà coinvolti tutti gli ex Presidenti della SIFl e tutti gli attuali membri del CD in carica nelle varie sessioni, in cui si articolerà la manifestazione congressuale.
E’ stato ribadito anche in questa seconda riunione del CD che non solo gli aspiranti Soci, ma anche coloro che sono già iscritti alla Società devono allegare alla domanda di iscrizione per l’anno 2017 il loro curriculum vitae, che sarà reso pubblico a meno di espressa volontà contraria del Socio. Per quanto riguarda i soci morosi da più di un biennio, è stato dato mandato al Segretario Esecutivo, a norma dell’art. 8 dello Statuto, di scrivere una lettera personalizzata invitandoli entro 30 giorni a regolarizzare la loro posizione debitoria nei riguardi della Società, pena la decadenza dalla qualifica di Socio Ordinario ed il loro depennamento dal Libro Soci. A tal proposito si rinnova la richiesta di mettersi in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno 2017 tramite bonifico bancario sul conto corrente attivato presso la Filiale Roma 6 del Banco di Brescia con IBAN IT98Z0350003206000000037254, specificando nella causale il Cognome ed il Nome e l'anno per il quale si versa la quota, che è rimasta di 50 euro, mentre viene dimezzata a 25 euro per coloro la cui età anagrafica è inferiore ai 35 anni. Per i colleghi, che attestino la loro condizione di specializzandi, l’iscrizione alla SIFL è gratuita.
Infine il Presidente uscente Paolo Tondi, nella sua veste di membro della Commissione che dovrà modificare lo Statuto del Collegio Italiano di Flebologia, ha relazionato l’intero Consiglio Direttivo sui rapporti intercorrenti tra la SIFL ed il CIF. E’ verosimile che il Collegio vada incontro ad una trasformazione della sua denominazione in Confederazione Italiana di Flebologia, così da mettere meglio in evidenza fin dal titolo il carattere federativo che si vuole dare ad esso. Sono in essere contatti con tutte le Società Flebologiche e Linfologiche italiane, in maniera che tutte possono essere messe a conoscenza di questa nuova opportunità ed entrare così a far parte della confederazione, qualora siano interessate al progetto federativo.
Essendosi la riunione protratta oltre il limite temporale stabilito, il Consiglio Direttivo ha deciso di soprassedere per il momento alla discussione sull’organizzazione delle sezioni Regionali, rinviando ad un prossimo CD, che sarà tenuto nel mese di maggio a Caserta nel corso del II congresso della sezione Campania della SIFL ogni ulteriore decisione in merito.
Cordiali saluti
Il Segretario Esecutivo della SIFL
Giuseppe Botta
05/03/2017