Cari Soci,
sabato 29 aprile 2017 si è riunito a Roma presso l’Aula Magna dell’Ospedale San Giovanni Battista il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebolinfologia sotto la Presidenza di Sandro Michelini.
Il verbale completo della riunione sarà come al solito pubblicato nell’Area Riservata dei Soci, appena esso sarà approvato definitivamente dai membri del CD presenti alla riunione.
Qui mi preme darVi 2 informazioni molto importanti.
La prima riguarda l’organizzazione del Congresso Annuale della nostra Società, che è stata definitivamente data al VicePresidente Leonardo Corcos e quindi si svolgerà a Firenze nel mese di novembre p.v. Mentre è stato raccomandato a Corcos di rimanere con le spese congressuali nell’ambito del budget che si riuscirà a mettere insieme, per quanto riguarda il programma scientifico sarà compito del Consiglio Direttivo, sempre in accordo con Corcos, organizzare
scientificamente il Congresso Nazionale in una prossima riunione del CD appositamente convocata. A tal proposito Corcos chiede che venga inviata rapidamente a tutti i Soci una mail con l’invito a proporre temi congressuali e a presentare Relazioni sui temi proposti, fermo restando il coinvolgimento di tutti gli ex Presidenti della SIFl e di tutti gli attuali membri del CD in carica nelle varie sessioni, in cui si articolerà la manifestazione congressuale.
La seconda informazione importante riguarda i Coordinatori Regionali. A norma dell’art. 8 del Regolamento Interno, il Consiglio Direttivo nomina come Coordinatori Regionali i seguenti Soci:
- Abbritti Franca Sezione Nord Ovest
- Aversano Vincenzo Regione Campania
- D'Orazio Mirta Regione Abruzzo
- Gazzabin Luca Sezione Tosco-Umbra
- Pagliariccio Gabriele Regione Marche
- Pompeo Francesco Regione Molise
- Santoro Luca Regione Lazio
- Semeraro Luigi Regione Puglia
- Trani Antonio Regione Basilicata
Sarà cura dell’attuale Consiglio Direttivo individuare in una prossima riunione i Coordinatori Regionali delle Sezioni non ancora costituite o costituite come macro-area.
Ancora una volta ribadisco come Segretario Esecutivo, nonché webmaster del sito web, la necessità che non solo gli aspiranti Soci, ma anche coloro che sono già iscritti alla Società devono allegare alla domanda di iscrizione per l’anno 2017 il loro curriculum vitae, che sarà reso pubblico a meno di espressa volontà contraria del Socio. Solo in tal modo si riuscirà a costituire un “Libro dei Soci”, che sia trasparente, fruibile e portato a conoscenza di chiunque ne abbia interesse.
Inoltre, poiché giunge voce che molti Soci si lamentano di non sapere affatto come regolarizzare la loro posizione finanziaria nei riguardi della Società o peggio non sanno che esiste una quota sociale annuale da dover pagare perché nessuno glielo ha mai detto, scritto o ricordato, Vi rinnovo la richiesta di metterVi in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno 2017 tramite bonifico bancario sul conto corrente attivato presso la Filiale Roma 6 del Banco di Brescia con IBAN IT98Z0350003206000000037254, specificando nella causale il Cognome ed il Nome e l'anno per il quale si versa la quota, che è rimasta di 50 euro, mentre viene dimezzata a 25 euro per coloro la cui età anagrafica è inferiore ai 35 anni. Per i colleghi che attestino tramite la scheda di iscrizione ed il curriculum vitae la loro condizione di specializzandi, l’iscrizione alla SIFL è gratuita.
Il webmaster mette volentieri a disposizione della Società Italiana di Flebolinfologia le sue competenze informatiche, ma se il singolo Socio non ci mette un pochino del suo, il desiderio di essere entrati a far parte di una grande Società Scientifica Nazionale, informatizzata, al passo con i tempi moderni, rimane un bel sogno nel cassetto.
RicordateVi, cari Soci della SIFL, che una goccia insieme ad un’altra e poi un’altra ed un’altra ancora alla fine riempiono il bicchiere, ma se nessuno versa la sua goccia il bicchiere, come è ovvio, rimarrà vuoto.
Cordiali saluti
Il Segretario Esecutivo della SIFL
Giuseppe Botta
01/05/2017